L’età non è solo un fattore anagrafico; a volte anche i più giovani sentono il peso degli anni se ci sono particolari problematiche fisiche in corso. Perciò è fondamentale seguire corsi adatti alle proprie condizioni per trarne il meglio e per attuare una strategia di prevenzione.
Lo Yoga è adatto a tutti, se praticato con i giusti accorgimenti.
Ecco qualche consiglio e suggerimento per ottenere benefici da questa pratica
N^1: sfatiamo il pregiudizio che per praticare Yoga si debba essere allenati e flessibili. Nulla di più sbagliato!
Lo Yoga si adatta alla persona e non chiede mai alla persona di adattarsi.
Quando si è “più maturi” o se ci sono patologie in corso si deve prendere qualche accorgimento per una pratica sicura e che porti risultati. Così ben venga l’utilizzo di supporti come sedie, cuscini e tutto ciò che fa sentire meglio.
N^2: la mattina è il momento migliore per praticare!
Gli anziani hanno molto tempo libero e seguire un corso la mattina permette loro di far partire al meglio la giornata. I benefici si sentiranno a lungo, tutto il giorno!
N^3: ascolta l’intelligenza del corpo!
Ogni sensazione va ascoltata come se fosse il miglior maestro mai avuto, poiché le rigidità e i limiti sono il modo con cui il corpo cerca di comunicare.
N^4: affidati all’esperienza di un insegnante!
Il fai da te a volte può produrre più danni che benefici; se sei alle prime armi è sempre meglio seguire i consigli di chi ha conoscenze e pratica alle spalle.
Inoltre la pratica collettiva è un bel pretesto per socializzare e contrastare la solitudine.
N^5: non esagerare!
Pratica in base alle tue possibilità e capacità, senza chiedere troppo a te stess*; i miglioramenti arriveranno con il tempo.