Skip to main content

Linee guida etiche per insegnanti di Yoga YREC

(Yoga Research and Education Center)

Lo Yoga è un modo di vivere integrato, che comprende gli standard (tradizionalmente chiamati “virtù”) accettabili in linea di principio da ogni essere umano ragionevole:

  • AHIMSA, non violenza
  • SATYA, verità benevola
  • ASTEYA, non rubare
  • BRAMACHARYA, castità
  • APARIGRAHA, non possesso

Queste virtù sono state spiegate da autorevoli voci della tradizione e anche da interpreti moderni e si manifestano in modo superlativo nella vita dei grandi Maestri di Yoga.

Lo Yrec vede la formulazione e pubblicazione di queste linee guida etiche come parte del proprio impegno per aiutare a preservare il lascito tradizionale dello Yoga e migliorare la qualità dell’insegnamento e della pratica di questa disciplina nel mondo moderno

  1. Gli insegnanti di Yoga comprendono e apprezzano il fatto che l’insegnamento dello Yoga sia un’impresa nobile e nobilitante, grazie al quale entrano a far parte di una lunga schiera di insegnanti onorabili
  2. Gli insegnati di Yoga si impegnano a praticare lo Yoga come stile di vita
  3. Gli insegnati di Yoga si impegnano a mantenere gli standard impeccabili di competenza e integrità professionali
  4. Gli insegnati di Yoga si dedicano a un profondo e continuo studio e pratica dello Yoga, in particolare degli aspetti teorici e pratici del ramo o tipo di Yoga che insegnano
  5. Gli insegnati di Yoga si impegnano a evitare l’abuso di sostanze psicotrope e se per qualche ragione dovessero cadere in una dipendenza chimica, sospenderanno le attività di docenza fino a quando non si saranno liberati dall’abuso di droga o alcol. In tal caso, faranno tutto il possibile per liberarsene, impegnandosi anche a partecipare responsabilmente a un gruppo di supporto
  6. Gli insegnati di Yoga rappresenteranno accuratamente la loro istruzione, formazione ed esperienza attinenti a ciò che insegnano
  7. Gli insegnati di Yoga si impegnano a promuovere il benessere fisico, mentale e spirituale dei loro allievi
  8. Gli insegnati di Yoga, in particolare quelli di Hatha Yoga, eviteranno di fornire consigli medici o suggerimenti che potrebbero essere interpretati come tali, a meno che non siano in possesso delle necessarie qualifiche mediche
  9. Gli insegnati di Yoga abbracceranno in particolare l’ideale di veridicità nel trattare con gli allievi e con gli altri
  10. Gli insegnati di Yoga sono disponibili a istruire tutti gli allievi, indipendentemente da razza, nazionalità, genere, orientamento sessuale status sociale o finanziario
  11. Gli insegnati di Yoga saranno disposti ad accettare allievi con disabilità fisiche, a condizione che abbiano le competenze necessarie per insegnare in modo appropriato a queste persone
  12. Gli insegnati di Yoga tratteranno i loro allievi con rispetto
  13. Gli insegnati di Yoga non imporranno a forza le loro opinioni agli allievi, ma apprezzeranno il fatto che ogni individuo ha diritto ad avere le proprie visioni del mondo, idee e convinzioni. Allo stesso tempo, tuttavia, gli insegnati di Yoga devono comunicare ai loro allievi che lo Yoga cerca di raggiungere un profondo livello di trasformazione della personalità umana, compresi atteggiamenti e idee. Se un allievo non è aperto al cambiamento o se le sue opinioni impediscono fortemente che il processo di comunicazione degli insegnanti yogici giunga a lui, allora l’insegnante di Yoga è libero di rifiutare di lavorare con quella persona e, se possibile, di trovare un modo amichevole di sciogliere la relazione di insegnamento
  14. Gli insegnati di Yoga eviteranno ogni forma di molestia sessuale nei confronti degli allievi
  15. Gli insegnati di Yoga che desiderano avviare una relazione sessuale consensuale con un attuale o ex allievo, prima di compiere qualsiasi azione dovrebbero cercare l’immediato consiglio dei loro pari
  16. Gli insegnati di Yoga compiranno ogni sforzo per evitare di approfittare della fiducia e della potenziale dipendenza degli allievi nei loro confronti, incoraggiandoli, anzi, a trovare una maggiore libertà dentro loro stessi
  17. Gli insegnati di Yoga riconoscono l’importanza di insegnare in un contesto consono e si impegnano a evitare di insegnare in modo informale, impegnandosi fra l’altro a mantenere un adeguato decoro, sia dentro sia fuori l’aula
  18. Gli insegnati di Yoga si sforzano di essere tolleranti nei confronti degli altri insegnanti, scuole e tradizioni di Yoga. Quando è necessario muovere delle critiche, bisognerebbe farlo con franchezza e facendo adeguatamente riferimento ai fatti 

Gli insegnati di Yoga si impegnano sempre a rispettare e aderire al meglio delle loro capacità al codice di comportamento tradizionale yogico, così come alla legislazione vigente nel proprio Paese.