La vista è un dono preziosissimo che spesso si dà per scontato; per relazionarsi con il mondo si usano gli occhi, delicato e sofisticato insieme di strutture che consente di entrare in contatto con la bellezza circostante.
Ma quanto ci prendiamo cura degli occhi? Spesso troppo poco.
Ecco alcuni consigli pratici per mantenere una buona salute oculare senza troppi sforzi
- Usa gli occhiali da sole quando necessario, per schermare in modo efficace i raggi UV
- Consuma alimenti vegetali: la salute degli occhi parte da un’alimentazione corretta ricca di frutta e verdura
- Bevi tanta acqua! L’idratazione è fondamentale anche per la vista
- Fai delle pause se trascorri tante ore davanti a schermi e monitor
- Non fumare. Troppo scontato? Si stima che in Italia ancora oggi un adulto su quattro sia un fumatore
- Fai esercizio!
“Esercizio? Come si fa a fare ginnastica oculare?” Se te lo stai domandando, continua a leggere le prossime righe.
Come sempre lo Yoga fornisce un pacchetto di pratiche importanti, anche semplici, che si possono fare regolarmente per mantenere la salute della vista.
Partiamo da alcune tecniche di “purificazione” dette Shatkarma:
Jala Netri e Sutra Neti aiutano a tenere puliti i condotti lacrimali, connessi con quelli nasali; tramite queste tecniche si aumenta l’idratazione e si elimina la tensione oculare.
Jala Neti prevede un lavaggio con acqua fisiologica della parte interna del naso, mentre Sutra Neti consiste nel passare un cordino di caucciù dalla narice verso la gola. (Queste tecniche richiedono la supervisione di un insegnante esperto)
Altre tecniche semplici ma efficaci sono:
Il palming: sfregare i palmi delle mani fra di loro per produrre un leggero calore, appoggiarli a coppa sulle ossa attorno agli occhi senza fare pressione sulle palpebre e concentrarsi sul calore emanato per qualche minuto.
Tatraka: dirigere lo sguardo a destra e a sinistra, poi in alto e in basso, mantenendolo per una decina di secondi ogni volta cercando di non muovere mai la testa ma solo lo sguardo, intervallando la tecnica con qualche minuto di palming. Questi movimenti rafforzano i muscoli oculari che con l’età tendono a perdere tono.
Come sempre i benefici dello Yoga non si possono confinare a una parte del corpo specifica, perciò le tecniche per gli occhi riservano sorprese non poco importanti:
- I muscoli oculari sono direttamente collegati a quelli cervicali, pertanto un lavoro a favore della vista può avere notevoli effetti anche su collo, spalle e spesso anche a livello del cavo orale
- Imparare a rilassare lo sguardo aiuta anche a rilasciare lo stress
- Migliorare la concentrazione della vista, migliora di riflesso la concentrazione mentale
- Portare l’attenzione al respiro mentre si fa Yoga per gli occhi, è un buon pretesto per aumentare la capacità polmonare e per migliorare la propria respirazione