Skip to main content

Con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i primi malanni di stagione; molte persone in questo periodo si sentono ko e non sanno come fronteggiare questa stagione.

Rafforzare il sistema immunitario è sicuramente la soluzione migliore e si può fare anche con metodi del tutto naturali. *

Il sistema immunitario può essere indebolito da molteplici fattori: oltre al cambio di stagione come appena detto, possono concorrere al suo indebolimento anche una cattiva alimentazione (carente di vitamine e minerali), l’insonnia, la sedentarietà e, un grande e immancabile classico, lo stress prolungato.

Virus, batteri e agenti patogeni trovano grande accoglienza nelle persone particolarmente stressate, perché presentano un alto livello di cortisolo che fa diminuire il livello di globuli bianchi.

 

La buona notizia è che spesso basta davvero poco per ribaltare la situazione, semplicemente migliorando lo stile di vita: rendere la dieta più responsabile, praticare regolarmente attività fisica e soprattutto cercare di evitare situazioni che rechino stress e ansia.

 

La pratica dello Yoga agisce sul sistema endocrino e nervoso; in particolare punta a “dare una sferzata” al sistema nervoso parasimpatico.

L’uomo contemporaneo riceve in una giornata lo stesso numero di stimoli visivi e uditivi che un uomo primitivo riceveva in tutta la sua vita; pertanto anche una persona non particolarmente stressata è comunque sottoposta ad uno “stress invisibile”.

Questo comporta, nella maggior parte dei casi senza rendersene conto, che il sistema nervoso metta in atto, per tante ore al giorno, la reazione “fight or flight” – attacca o fuggi.

Questo stato di allerta fittizia (non siamo tutto il giorno in pericolo!) ha tante e gravi conseguenze sull’organismo: aumento della frequenza respiratoria e del battito, tensioni muscolari, frequenti mal di testa, modificazioni a livello endocrino, abbassamento delle funzionalità immunitarie.

 

Attraverso le pratiche yogiche è possibile tornare alla condizione detta di omeostasi, che si ha quando il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso simpatico tornano a “fare pace”.

Le tecniche di Yoga da utilizzare sono davvero tante, tra le quali si possono ricordare

  • Meditazione
  • Pranayama (tecniche di respiro)
  • Asana (posizioni)
  • Rilassamento profondo

Lo Yoga insegna anche che la costanza è la migliore alleata per ottenere risultati: meglio pochi minuti al giorno tutti i giorni che due ore consecutive una volta ogni 15 giorni, perciò è importante creare una routine giornaliera che metta in moto i cambiamenti necessari per una vita all’insegna del benessere.

 

* le indicazioni riportate in questo articolo non sono sostitutive di prescrizioni mediche in corso.