Quando si pensa al tempo, in Occidente, si pensa sempre a una linea retta e, di conseguenza, tutta la vita si basa su questo modo lineare di osservare e percepire l’esistenza.
Lo Yoga insegna un punto di vista differente: partendo dalla percezione ciclica dello scorrere del tempo, tutte le fasi vitali sono sostenute da questo nuovo modo di percepire il sé.
Così il tempo, le stagioni, il giorno, il respiro diventano specchio di se stessi, imitandosi e sostenendosi a vicenda, e dando una traccia da seguire per imparare a cavalcare le energie che governano il mondo.
Nel 2015 il ciclo mestruale è stato dichiarato “segno vitale”, insieme alla temperatura corporea, al polso, alla pressione arteriosa e al respiro.
Giovedì 14 dicembre alle ore 20, ci sarà un seminario teorico-pratico durante il quale verranno comparati e presi in esame i cicli che maggiormente influenzano la vita, partendo proprio dall’importanza del ciclo mestruale.
Nella seconda parte della lezione, verranno affrontate le pratiche Yoga che sostengono la donna durante tutte le fasi della sua vita.
*pur essendo dedicato principalmente alle donne, il seminario è aperto a tutti
** lo Yoga non è da considerarsi una cura medica, ma un supporto al benessere e alla salute